ARTICOLO SULLA RIVISTA TECNOLOGIE MECCANICHE:
DICONO DI NOI - NEWS
Stampi / CAD/CAM / Dossier
Come nasce
l’eccellenza
del Made in Italy
SCOPRIAMO DA VICINO IL PROCESSO PRODUTTIVO UTILIZZATO NEL SETTORE ALIMENTARE PER PERMETTERE ALL’ITALIA DI RESTARE AI PRIMI POSTI AL MONDO. A GUIDARE L’INNOVAZIONE CI SONO IDEE E PERSONE ASSISTITE DAI GIUSTI STRUMENTI TECNOLOGICI.
a cura della redazione di Tecnologie Meccaniche
www.techmec.it
Tutto il mondo conosce l’Italia, soprattutto
per la sua rinomata cucina
e le sue eccellenze alimentari;
oggi sempre più questi prodotti possono
essere consumati in tutto il mondo, certi
di avere una qualità molto vicina alla nostra
tradizione nonostante ci si trovi a migliaia
di chilometri di distanza dall’Italia.
Ma come si ottiene un risultato del genere?
Come si riesce ad avere un prodotto
di qualità ma in grandi quantità, in grado
di soddisfare le esigenze dei consumatori
di tutto il mondo? Entriamo nel mondo
della produzione meccanica di macchine
e stampi per la produzione alimentare, un
settore sempre più all’avanguardia in Italia
grazie ai grandi marchi che producono
alimenti che ci rendono famosi in tutto il
mondo, ma anche grazie al loro indotto;
qui molte realtà produttive si sono inserite
in questo mercato e stanno portando
una ventata di nuove idee nell’ambito del
processo produttivo, utilizzando tutte le
nuove tecnologie presenti sul mercato e
affinando quel sistema produttivo che ci
porta a essere un’eccellenza nel mondo.
Passione, competenza e tenacia
Siamo in provincia di Milano, dove l’eccellenza
italiana per la pasta, in particolare
quella fresca, passa da Cassina De’ Pecchi,
dove l’azienda Soluzioni Meccaniche
lavora da anni nel processo produttivo
di macchine e stampi per la produzione
industriale di alimentari; in particolar
modo, seguendo le macchine per pastifici
e di confezionamento.
L’azienda milanese, guidata da Alessandro
Sebastiano Orto, lascia la sua
impronta in questo universo alimentare
attraverso la sua produzione di parti e attrezzature
meccaniche di alta precisione.
Ma come si arriva a questi risultati?
«Tutto nasce dalla passione che da sempre
ho coltivato fin da giovane - ci racconta
Alessandro - Poi nel tempo sono
cresciute anche l’esperienza e le competenze,
che mi hanno permesso di restare
sempre ad alto livello nel proporre tutti i
servizi richiesti dai clienti».
Alessandro Orto, classe 1984, dirige Soluzioni
Meccaniche dal 2012 e si avvale di
un personale giovane e con tanta voglia di
migliorarsi sempre.
«Sicuramente la nostra cura dei dettagli e
della precisione in ogni singolo passo del
processo produttivo, unita alla voglia di
implementare la conoscenza, ci assicura
una costante crescita».
Scegliere il giusto partner
«In un’azienda come questa, in cui si produce
meccanica di precisione, un aiuto
fondamentale arriva dalla tecnologia, che
sempre più incide sulle metodologie di lavoro
e sui tempi di produzione - aggiunge
Alessandro Sebastiano Orto - Soluzioni
Meccaniche può avvalersi di diversi partner
tecnologici che ci permettono di la-
Stampi / Come nasce l’eccellenza del Made in Italy

esempio di stampo rotativo di ravioli
eseguiti in AISI 316 e titanio grado 2
da Soluzioni Meccaniche

Il team di Soluzioni Meccaniche

Il reparto fresatura di Soluzioni Meccaniche
vorare con i nostri clienti, sicuri di potere
offrire sempre il meglio».
Da questa filosofia nasce la partnership
con CIMsystem, software house italiana
che si occupa di offrire alle aziende
programmi CAD/CAM e di supporto alla
produzione meccanica in grado di creare
e ottimizzare tutti i più moderni processi
tecnologici.
In particolare, in Soluzioni Meccaniche
viene utilizzato RhinoNC, il CAD/CAM di
punta di CIMsystem perfetto sia per progettare,
sia per gestire tutte le macchine
utensili.
«Con CIMsystem abbiamo trovato il
partner ideale per un’azienda come la
nostra, perché riusciamo ad avere un
software di alto livello che ci garantisce
efficienza produttiva, ma allo stesso
tempo un affiancamento di persone valide
al mio staff che ci aiutano e soprattutto
ci fanno crescere in conoscenza,
sicuri di avere sempre una pronta risposta

in caso di assistenza e una continua
innovazione tecnologica, indispensabile
per competere sul mercato».
Stampi per ravioli e tortellini
Uno dei prodotti più apprezzati dai clienti
di Soluzioni Meccaniche sono gli stampi

RhinoNC, il CAM integrato in Rhinoceros,
è in grado di creare percorsi utensile di
fresatura in alta velocità
pi per pasta fresca, in cui l’azienda milanese
è principale fornitore delle più
grandi industrie alimentari d’Italia.
«Tutto il processo inizia dal progetto
che il cliente ci fornisce - ci racconta
Alessandro mentre entra nel dettaglio
del processo produttivo - Molte volte,
però, alcuni componenti sono molto
vecchi e non si ha la possibilità di potere
disporre di disegni, ma solo di
campionature magari vecchie oppure
da riprogettare per essere utilizzate
anche su macchinari più moderni. Qui
entra in gioco la tecnologia con scanner
a luce strutturata, sempre fornito dalla
CIMsystem, che realizza in poco tempo
un modello in formato elettronico che
poi può essere utilizzato e riprogettato
facilmente come oggetto 3D in RhinoNC.
Inoltre, grazie alla tecnologia di
stampa 3D, possiamo studiare insieme
Stampi / CAD/CAM / Dossier
GRAZIE ALLA STAMPA 3D L’AZIENDASTUDIA COL CLIENTE FORMA, PESO E
VOLUME DELL’OGGETTO FINALE COME
IL RAVIOLO O IL TORTELLINO RIPIENO

A sinistra:
prototipazione
rapida del prodotto
finito per studio di
forme e volumi
A destra:
matrice di uno stampo
trancia planare costruito in
AISI 316 e punzoni in AMPCO
al cliente la forma, il peso e il volume
dell’oggetto finale come il raviolo o il
tortellino ripieno, considerando fin da
subito e con estrema precisione i ritiri
della pasta nelle fasi di pastorizzazione
dell’alimento».
«Sempre in RhinoNC studiamo e creiamo
tutti i percorsi utensile, sia di fresatura
fino a 5 assi continui che di taglio a
filo EDM, che ci permetteranno di realizzare
con estrema precisione e velocità
i vari pezzi dello stampo - continua
Alessandro - Tutto questo viene realizzato
lavorando i materiali più adatti
all’industria alimentare come l’acciaio
AISI 316, il bronzo AMPCO per alimenti
o il titanio grado 2, che permette una
maggiore qualità dovuta alla certificazione
alle norme extraeuropee e con
maggiore durata del pezzo, diminuendone
così i costi per il cliente finale».
«Infine tutto il processo si chiude con
la consegna del pezzo al cliente che,
soddisfatto, sa di trovare un fornitore
all’altezza delle sue più rosee aspettative
perché lavoriamo sempre rispettando
i tempi di produzione stabiliti,
grazie anche alla stima dei tempi produttivi
fatta in RhinoNC, che permette
di generare preventivi sicuri e una gestione
facilitata dei tempi tra un processo
e l’altro».

RhinoNC permette di lavorare sia superfici
che curve fino a 5 assi in continuo
Risultati che danno soddisfazioni
L’esempio di Soluzioni Meccaniche, insieme
alla partnership con CIMsystem,
rappresenta un esempio lampante di
come l’eccellenza italiana, riconosciuta
a livello mondiale per la sua qualità, non
sia solo nel prodotto che tutti conoscono
e apprezzano ma anche nell’elevato livello
di competenza e professionalità di tutte
quelle aziende che si occupano della realizzazione
del prodotto Made in Italy.
«Tutto questo ci stimola nel volere crescere
sempre più; il nostro know how è per noi la
principale spinta innovativa, che ci consente
di non essere semplicemente una replica
di quanto fanno altri ma creando nuove
soluzioni per il mercato - conclude Alessandro
- Le nostre competenze, le tecnologie,
i miei collaboratori e la partnership
con CIMsystem ci danno la possibilità di
lavorare con la stessa qualità e passione
di un artigiano ma utilizzando macchinari,
software e materiali innovativi come
nelle grandi aziende. Questo è per noi il
vero spirito del Made in Italy»
